Iniziare un piano di accumulo Bitcoin usando gli indicatori e le metriche
Prima di capire come iniziare un piano di accumulo Bitcoin, è bene sapere che questo può assumere varie tipologie di operatività. Infatti, esistono più tipologie di ingresso, di cui le più utilizzate sono quelle basate su periodi temporali.
Quindi, possiamo dire che il piano di accumulo Bitcoin che hai intenzione di avviare, partirà dal giorno esatto in cui hai effettuato il primo acquisto.
Poniamo il caso che tu riceva lo stipendio il 30 del mese, e vuoi dedicare parte dello stipendio (es. 100 euro) al tuo piano di accumulo. Ogni 30 del mese, quindi, depositerai 100 euro sul tuo conto Bitcoin (che sia esso un exchange come Binance, un wallet decentralizzato come Metamask o un wallet centralizzato come Nexo.
Requisiti
Per iniziare il tuo piano di accumulo, avrai ovviamente bisogno di alcuni requisiti.
Prima di tutto, è bene scegliere un lasso di tempo che vuoi adibire all’investimento dei tuoi soldi in questo asset. Non puoi pensare di avviare un piano di accumulo se dopo 3 o 4 mesi vuoi già uscire dal mercato.
In questo settore, infatti, è bene vedere oltre, con un minimo di almeno 2-3 anni di investimento. D’altronde, se mettessi i tuoi soldi in banca, li terresti per 4 mesi o per 20 anni?
Ecco, lo stesso ragionamento deve essere fatto per chi vuole iniziare un piano di accumulo Bitcoin in maniera efficiente, sfruttando tutti i momenti di ribasso per acquistare al minor prezzo possibile.
Tutto ciò di cui avrai bisogno saranno:
Approccio basato sul lungo termine e mentalità da investitore
Fondi da investire con una certa cadenza (settimanale, mensile, trimestrale etc.)
Possesso di un wallet, un exchange o una piattaforma su cui detenere i tuoi Bitcoin
Diciamo che l’unica cosa “complicata” è la terza, ovvero il luogo in cui detenere i tuoi fondi. Se vuoi un suggerimento, non tenere i tuoi Bitcoin sugli exchange per i seguenti motivi:
Il wallet in cui sono detenuti non sono totalmente tuoi
Sei esposto al mercato, ma non fai lavorare ulteriormente i tuoi soldi
Se sei mediamente esperto, puoi detenerli su un wallet decentralizzato e metterli al rendimento grazie al potere della DeFiDEFIDecentralized Finance, sistemi finanziari decentralizzati basati su blockchain. Tuttavia, se vuoi il massimo dell’intuitività, detienili su piattaforme come Nexo.
Oltre all’esposizione al mercato, infatti, riceverai degli interessi sui tuoi Bitcoin, massimizzando il rendimento. Basta pensare che puoi ricevere fino al 10% annuale.
Una volta compreso il potere dell’esposizione al mercato più la possibilità di ricevere interessi composti, avviare un piano di accumulo Bitcoin può essere veramente allettante.
Logicamente, bisogna sempre prendere in considerazione l’esposizione ad un mercato non regolamentato, in via di sviluppo e molto speculativo. Questo oltre, però, la possibilità di entrare a far parte di un settore emergente.
Adesso che abbiamo fatto tutte le premesse necessarie, vediamo come iniziare un piano di accumulo Bitcoin tramite gli indicatori CBBI, e non solamente tramite l’intuito o l’istinto.
Come iniziare un piano di Accumulo Bitcoin tramite CBBI
Questo tool ci permette di capire come iniziare un piano di accumulo Bitcoin controllando ben 12 metriche, tra cui:
The Golden Ratio 49%-51%
Termine di ricerca “Bitcoin” su Google
Metrica Halving-to-Peak
Pi Cycle Top Indicator
2-Year MA Multiplier
Bitcoin Rainbow Price Chart
Relative Unrealized Profit/Loss
The Puell Multiple
MVRV Z-Score
RHODL Ratio
Reserve Risk
Woobull Top Caps vs CVDD
Dopo averle analizzate e prese in considerazione tutte, viene estrapolato un numero che ci aiuterà a capire a che punto della BullRun ci troviamo.
In questo caso, il numero 100 indica che ci troviamo al picco massimo del prezzo di Bitcoin, mentre lo 0 sta ad indicare che il prezzo è ai minimi storici.
The Golden Ratio 49% – 51%
Questa metrica calcola i giorni rimanenti all’attuale ciclo rialzista di Bitcoin.
Questi parametri sono utilizzati per distinguere i vari cicli di mercato di Bitcoin, cicli rialzisti (Bulls) o cicli ribassisti (Bear).
Grazie agli studi dei cicli passati, c’è una somiglianza sorprendente su ogni fase del ciclo di Bitcoin.
Quindi il buon TradingShot ci fa sognare in merito ai cicli rialzisti di Bitcoin, anche se attualmente secondo lui dovremmo entrare in un bear market (Mercato ribassista) a breve, da come si evince dal grafico.
Questa metrica sembrerebbe un qualcosa di inutile. Perchè dovrebbe interessarci quante persone cercano su Google il termine Bitcoin?
Serve per un semplice motivo: più persone cercano Bitcoin più aumentano gli interessi, e di conseguenza potrebbero aumentare gli investimenti.
Infatti, tramite questa metrica, pensiamo sia fondamentale tenere d’occhio il fattore FOMOFOMOFear of Missing Out (paura di perdere un'occasione), solitamente utilizzato per descrivere l'acquisto impulsivo di criptovalute a causa della paura di perdere un guadagno potenziale.(Fear of Missing Out).
E sappiamo tutti quello che succede quando la FOMO è alle stelle: Bitcoin pumpa (sale vertiginosamente di prezzo). Tuttavia, attenzione ai Pump da FOMO, perché potrebbero essere simbolo di un Dump improvviso, in quanto le balene potrebbero iniziare a vendere.
Basta guardare il grafico di Google Trends, che coincide esattamente con gennaio 2017, gennaio 2021 e maggio 2021 illustrati su TradingView, per capire quando e come iniziare un piano di accumulo Bitcoin.
L’Halving to Peak è sostanzialmente il periodo temporale che dovrebbe passare tra l’Halving (ossia il dimezzamento delle ricompense sul miningMiningIl processo di estrazione di nuove criptovalute utilizzando la potenza di calcolo di un computer.di Bitcoin) ed il suo picco massimo.
Questa metrica ha sostituito lo Stock-to-flow di PlanBperché, presume Colin, quel tipo di grafico non è del tutto corretto.
Infatti, secondo questo modello, un ciclo rialzista di Bitcoin dopo l’Halving (BH), e quindi il picco massimo raggiunto, avviene solo dopo un TOT di giorni.
Questi giorni, però, aumentano nel tempo. In media, dopo l’Halving, bisogna appunto aggiungere altri 159 giorni per trovare il nuovo picco. basandosi su questa teoria.
Questo indicatore ci permette di capire con un leggero anticipo che il mercato è molto surriscaldato, nel senso che il valore di Bitcoin rispetto all’andamento del mercato è leggermente troppo alto.
Visualizzando graficamente questo indicatore possiamo subito notare che ha anticipato almeno di un paio di giorni un crollo di Bitcoin.
Tecnicamente l’indicatore prende in esame 2 metriche:
Media Mobile a 111 giorni
Media Mobile a 350 giorni x2
Questi due indicatori, secondo Philip Swift e non solo, sono ottimi, e potrebbero preannunciare un probabile crollo del prezzo di mercato. Si tratta, insomma, di un ulteriore indicatore utile per capire quando e come iniziare un piano di accumulo Bitcoin nel momento giusto.
Indicatore di eccellenza per investitori cassettisti, o HODLer. Parliamo di un parametro che non è necessariamente usato per il CBBI Index, ma che pensiamo possa tornare utile per un’eventuale strategia di piano di accumulo Bitcoin.
Come iniziare un piano di accumulo Bitcoin con 2-Year MA Multiplier
Questo indicatore ci avvisa in base a quando è il momento di acquistare per poi vendere e generare dei profitti. Insomma, se vogliamo iniziare un piano di accumulo Bitcoin il 30 del mese ma sappiamo che il 25 potremmo approfittare di un prezzo più basso, possiamo variare la la strategia.
Basti pensare che l’ultima volta in cui l’indicatore è andato in verde, BTC ha più che decuplicato il suo valore, passando da $5.000 a $60.000.
In quel caso investendo, $500 e vendendo quasi al picco massimo avremmo portato a casa un profitto non realizzato di circa $6.000,
Parliamo dell’indicatore più chiaro e semplice che si possa trovare sul web (Oltre il CBBI). Si tratta di un normalissimo arcobaleno, che consente di trovare il giusto timing di acquisto per iniziare un piano di accumulo BTC.
Ti consigliamo di tenerlo in considerazione se hai intenzione di vendere i BTC accumulati nel caso in cui il prezzo scenda. Si trovano voci come Bolla, indicatori di vendita (SELL), indicatori di FOMO, di HODL e di BUY. Al momento, sembra che siamo in una fase di HODL/BUY.
Il prezzo si aggira intorno ai $42.000/$44.000, un costo non troppo elevato rispetto ai massimi. Difatti, il grafico si trova all’interno dell’indicatore verde tendente al giallo.
Questo grafico ti permette di capire quando la capitalizzazione di mercato di Bitcoin aumenta molto più velocemente della presa di profitto: quindi, c’è più interesse nell’acquistare che nel vendere.
Ciò è sinonimo di un surriscaldamento del mercato, ed avere un indicatore del genere quando vedi il prezzo salire vertiginosamente è davvero molto utile.
Questo è uno degli indicatori che abbiamo sempre sotto mano nel momento in cui c’è un calo improvviso del mercato, o quando c’è un aumento sproporzionato.
Il tuo migliore amico, sempre online nel momento del bisogno!
Questo indicatore va a consultare quelle che sono le entrate dei Bitcoin all’interno del ecosistema, in modo da determinare se il quantitativo è:
Estremamente basso = Acquistare (Zona Verde)
Estremamente alto = Vendere (Zona Rossa)
Potresti pensare che non tutti i Bitcoin vengono venduti, ed è vero. Ma c’è una piccola percentuale che dev’essere venduta per cause di forza maggiore, e sarebbe quella che serve per ricoprire i costi di gestione del mining.
La persona che ha reso pubblico questo tipo di indicatore è un genio assoluto.
Praticamente, questo grafico consente di visualizzare la fiducia di chi detiene Bitcoin in un lungo periodo rispetto al prezzo in un dato momento.
Questa è una breve spiegazione, ma il nostro consiglio è quello di andarvi a leggere sul grafico tutte le metriche che prende in considerazione.
Rimarrete esterrefatti dalla sua precisione.
Woobull Top Caps vs CVDD
Questo indicatore è ancora in fase sperimentale, ma ciò non significa che sia da buttare. Anzi, è interessante il come ci dia la possibilità di stabilire un massimo di prezzo per ogni singolo token.
Ed è interessante come il calcolo sia molto in armonia con i prezzi raggiunti. Basta guardare questo relativo ad un possibile piano di accumulo Bitcoin.
Sicuramente uno dei grafici più interessanti ed utili che i dati On-Chain ci abbiano regalato.
Una panoramica completa su quello che è il CBBI Index, e tutti i parametri e grafici che ne comporta quel numeretto che vedete.
La domanda ora è: come iniziare un piano di accumulo Bitcoin?
Bisogna semplicemente affidarsi al tempo, oppure bisogna consultare questi grafici per far si che il nostro investimento renda il massimo?
La risposta per noi è stata una domanda: “perché comprare Bitcoin quando il suo prezzo è troppo alto rispetto alla percentuale che vorrei guadagnare?”
Quindi abbiamo iniziato a monitorare i grafici e a fare acquisti mirati su base mensile: quando non potevamo acquistare, accumulavamo soldi per il mese successivo comprando durante le fasi bearishBearishTermine utilizzate per descrivere un trend ribassista del prezzo di una criptovaluta.. Niente di così difficile.
Tu come pensi di operare? Faccelo sapere sui nostri social!
Questa guida è da intendere a puro scopo informativo. Goinvest.itnon si assume nessuna responsabilità in merito ad eventuali perdite subite durante questi passaggi o durante il periodo di investimento.
Se vuoi migliorare le tue capacità e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunità di trading e investimento?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciò che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere l’opportunità di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.
Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", continuerai a navigare sul sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.