Cosa è OneRing Finance: un nuovo protocollo Multichain Con Cross-Yield in Stablecoin
Molti di voi ci hanno chiesto OneRing Finance cosaè, e dopo aver lanciato il nostro video online abbiamo deciso di stilare anche una guida esplicativa in modo da dare una visione a 360° di quello che è il progetto.
Ovviamente, parliamo di un progetto appena nato, quindi ci limiteremo a descrivere semplicemente il suo funzionamento, senza previsioni future o pareri personali.
D’altronde, fare una previsione su un progetto creato da poche settimane è quasi impossibile.
Ma non perdiamoci in chiaccere: vediamo subito cosa è OneRing Finance e come funziona!
Cosa è OneRing Finance: l’obiettivo
Prima di chiederci OneRing Finance cosa è dobbiamo partire dall’obiettivo che si è prefissato il team alle spalle del progetto.
Partiamo dal fatto che il team sembra essere molto trasparente, in quanti sia i nomi sia i profili social sono ben chiari e linkati all’interno del sito ufficiale.
Il CEO è Giuseppe Chirico, Controller presso DeutscheBahn con esperienza in Business Development in aziende come CyberFi. Molto insolito vedere un italiano a capo di un progetto DeFiDEFIDecentralized Finance, sistemi finanziari decentralizzati basati su blockchain. Allo stesso tempo, questo piccolo aspetto potrebbe creare molto hype nel territorio italiano, anche se come detto sopra è difficile fare previsioni.
L’obiettivo del team è quello di risolvere ciò che nel Whitepaper viene definito come Il Problema, ovvero una serie di questioni che intaccano il mondo DeFi ormai da un po’ di tempo:
La DeFi è complicata per l’utente medio, e alcuni tipi di stablecoin non vengono compresi appieno dalla massa
Muoversi tra le varie chain è complicato e macchinoso per i meno esperti, ed è difficile localizzare piattaforme con buoni rendimenti data l’ampia offerta del mercato
La soluzione a questi problemi, appunto, sarebbe OneRing Finance. Ma dopo aver fatto tutta questa premessa, cosa è OneRing Finance?
OneRing Finance cosa è
Per definizione, OneRing Finance è un protocollo multi–chain all’interno del quale è possibile depositare ogni tipo di stablecoin, a prescindere dalla chain in cui gira. Un protocollo multi–chain, infatti consente di operare con diverse blockchain senza dover girare tra mille piattaforme.
Se, per esempio, abbiamo dei token su Polygon ma vogliamo operare su Avax, OneRing rende l’operazione possibile. Non si deve quindi passare da un bridge, eseguire l’operazione, ritornare alla piattaforma di proprio interesse e operare con ciò che si desidera.
Tutti questi giri, difatti, fanno spesso perdere tempo, commissioni e, talvolta, finiscono per far commettere errori all’utente.
Ma non finisce qui, perché OneRing Finance è anche un protocollo cross–stable. Ciò significa che al suo interno è possibile usare ogni tipo di Stablecoin, come anche i token LP stabili. Il protocollo, inoltre, le convertirà verso le Stablecoin con le rendite migliori.
Stessa cosa vale per il farming. Tramite l’auto compound farming è difatti possibile ottenere un interesse composto automaticamente, senza dover prelevare e depositare manualmente.
OneRing Finance come funziona? C’è un token nativo?
Come per la maggior parte dei protocolli DeFi, anche One Ring Finance ha un suo token nativo. Quest’ultimo si chiama $RING, e consente di operare all’interno dell’ecosistema.
Come funziona OneRing Token? Semplice. Basta detenerlo, e si ha diritto a:
Soluzioni di stakingStakingMettere i propri token in un pool per aiutare la rete e guadagnare incentivi con APY massimizzati, compresi NFT esclusivi
Governance all’interno del protocollo, con possibilità di voto quando si mette in staking
Riduzione delle fee all’interno di OneRing Finance
Come se non bastasse, OneRing effettua un buyback dei token $RING periodicamente, prendendo i fondi dalle fee e aumentando la domanda. Per comprare $RING, basta prendere il contratto da Coingecko, importarlo su Metamask andare su SpookySwap e usare i propri FTM o qualsiasi altro token su blockchain Fantom per comprarlo.
Ora che abbiamo capito a grandi linee cosa è OneRing Finance e comefunziona, passiamo velocemente alla Roadmap. Se questa dovesse essere rispettata, è difficile dire che non si tratti di un progetto promettente, anche se ribadiamo nuovamente che è difficile fare previsioni.
Secondo la vision del team, i prossimi step saranno:
Primi 6 mesi del 2022
Lancio della governance
Integrazione Avalanche
Integrazione Arbitrum
Integrazione Solana
Ultimi 6 mesi del 2022
Integrazione Cardano
Integrazione Polkadot
Integrazione Terra
Quotazione sui principali exchange
Di seguito, invece, la visione della tokenomics di OneRing Finance
Breve funzionamento di $RING
Attenendoci sempre al WhitepaperWhitepaperUn documento che descrive il progetto, la sua idea e il suo piano d'azione., il funzionamento del token $RING sarà il seguente.
L’utente deposita dei fondi in stablecoin su una valut di OneRing Finance
La vault genererà il 20% APY sui propri depositi. Tuttavia, ci sarà una fee del 25% sui profitti. Come da esempio, se depositiamo $1,000,000 e guadagniamo il 20% ($200,000), il 25% di questo guadagno andrà al protocollo, in modo da renderlo sostenibile.
Il profitto netto sarà quindi del 15% e non del 20%, a meno che non si decide di tenere i fondi nel vault più a lungo, evitando continui prelievi.
All’interno della dAppDAppApplicazione decentralizzata basata su blockchain.è già possibile depositare su rete Polygon o Fantom, con i seguenti parametri.
Qui vediamo i parametri su Polygon, che attualmente rende il 7.16% APY su DAI, USDC e USDT.
Su Fantom, invece, si arriva all’11% APY come dallo screenshot in basso.
Riguardo ai prezzi del token di OneRing Finance, questo si aggira attualmente intorno a $1.40. Il prezzo è visibile su Coingecko.
Conclusioni
Che dire? Abbiamo brevemente visto OneRing Finance cosa è e come funziona, e abbiamo parlato sia del team sia della loro visione per il futuro.
Come ribadito più volte, parliamo di un progetto appena lanciato, per quanto completo possa essere, quindi evitiamo di fare previsioni o esprimere pareri sul protocollo.
Bisogna sempre fare le proprie ricerche e, se si vuole, seguire i canali del team per capire se vale la pena investirci o meno. Uno dei principali canali su cui si parla di OneRing è Medium, ma è anche possibile trovarli su Telegram.
Per una spiegazione più esaustiva, invitiamo a guardare il nostro video YouTube che lasciamo qui sotto.
Per eventuali domande, non esitate a scriverci sui nostri social!
Se vuoi migliorare le tue capacità e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunità di trading e investimento?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciò che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere l’opportunità di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.
Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", continuerai a navigare sul sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.