Cosa sono le L2 Ethereum e quanti tipi ne esistono
Negli ultimi anni sono nate soluzioni di scaling Layer 2 Ethereum per risolvere i problemi di congestione della rete e migliorare la scalabilità;
i Layer 2 nascono in quanto, nel tempo, il costo delle gas fees su Ethereum è salito in maniera esponenziale, causando numerosi problemi durante l’elaborazione delle transazioni e limitando l’accesso ai piccoli investitori;
grazie alle nuove soluzioni esistenti è possibile aumentare notevolmente il numero di transazioni eseguibili, riducendo i costi e rendendo l’esperienza utente migliore.
Le soluzioni di scaling Layer 2 sono uno degli strumenti più innovativi degli ultimi tempi, in quanto hanno consentito l’ottimizzazione e il miglioramento dell’esperienza di utilizzo di reti come Ethereum.
Essendo utilizzate da migliaia di utenti e elaborando numerose transazioni, infatti, può capitare che le blockchain diminuiscano la loro capacità, aumentando di conseguenza il costo delle transazioni.
Questo meccanismo finisce per limitare l’utilizzo da parte dei piccoli investitori, in quanto spesso è più alto l’importo per la commissione della transazione rispetto all’importo da trasferire.
Tuttavia, grazie a soluzioni di scaling Layer 2 come Sidechain, le Parachain e i Rollups, è oggi possibile rendere l’utilizzo più semplice e accessibile per tutti.
In questa guida vedremo come funzionano i Layer 2 e quali soluzioni sono disponibili.
Scaling Layer 2 Ethereum: cosa sono e come funzionano
Le soluzioni di scaling Layer 2, come già anticipato, nascono con lo scopo di ottimizzare scalabilità e capacità di elaborazione delle transazioni. Allo stesso tempo, sono in grado di aumentare la sicurezza degli ecosistemi, mantenendo elevato il livello di decentralizzazione.
Prima di capire come funzionano i Layer 2, però, cerchiamo di comprendere il significato di soluzioni di scaling. In poche parole, lo scaling può essere effettuato su 2 livelli: Layer 1 e Layer 2.
Le soluzioni Layer 1 sono sviluppate sulla blockchain principale o Mainnet, mentre le Layer 2 si appoggiano su un secondo strato, ovvero sul Layer 1. Di conseguenza, le transazioni effettuate tramite scaling Layer 1 avvengono sulla Mainnet, mentre le soluzioni di scaling L2 gestiscono tutto al di fuori della blockchain principale.
Tuttavia, le L2 non sacrificano la sicurezza, poiché quando vengono eseguite un TOT di transazioni queste vengono salvate su L1, rimanendo quindi sicure e decentralizzate.
In poche parole, le L2 sono delle soluzioni off-chainOff-ChainFuori dalla blockchain che dopo l’elaborazione possono essere salvate on-chain, migliorando l’esperienza utente senza sacrificare il blockchain trilemma (sicurezza, decentralizzazione, scalabilità).
Funzionamento scaling L2 Ethereum
Come funzionano gli scaling L2? Beh, il funzionamento è abbastanza semplice, ma bisogna entrare nel meccanismo per comprenderlo, quindi cercheremo di spiegarlo in modo breve e conciso.
Innanzitutto, bisogna partire dal presupposto che L2 ed Ethereum sono interconnesse e comunicano tra loro, quindi vengono sempre soddisfatti i requisiti di sicurezza senza dover operare o modificare su Layer 1. Così facendo, L1 dovrà soltanto verificare il lato sicurezza, con L2 che elabora invece le transazioni.
Un tale approccio permette di dimezzare il lavoro per il Layer 1, che rimane pienamente operativo e funzionante. Dall’altro lato, lavorando il Layer 2 solamente con le transazioni, diventa molto più semplice gestire un gran numero di utenti, riducendo i costi ed evitando congestioni della rete.
Elaborate le transazioni su L2, questo le invia al Layer 1 che effettuerà solamente la conferma.
Vantaggi scaling L2 Ethereum
Com’è facile intuire, lo scaling Layer 2 su Ethereum apporta numerosi vantaggi, partendo dal numero di transazioni al secondo (TPS), che viene aumentato notevolmente, per non parlare della riduzione del costo delle commissioni.
Inoltre, se vengono effettuati upgrade di tipo L2, questi non influiranno sul Layer 1, evitando problemi e rallentamenti. Logicamente, una forte riduzione delle commissioni e un miglioramento della scalabilità permettono a Ethereum di ampliare i suoi utilizzi e raggiungere un bacino di utenza più grande.
Inoltre, a seguito dell’aggiornamento Shanghai, è più facile che istituzioni o grandi enti decidano di investire su Ethereum, visto che non c’è più il vincolo dovuto allo stakingStakingMettere i propri token in un pool per aiutare la rete e guadagnare incentivi in vista di ETH 2.0.
Tipi di soluzioni di scaling L2
Di seguito una lista riassuntiva delle principali di soluzioni di scaling L2 su Ethereum:
Sidechain: si tratta di blockchain separate e indipendenti, che sono collegate alla mainnet attraverso un bridge bidirezionale. Un esempio di sidechain è Polygon, che tramite il suo token nativo MATIC permette di interagire con l’ecosistema riducendo le gas fees;
Parachain: come suggerisce il nome, le Parachain sono soluzioni “parallele” che, però, assumono tutte le qualità di una blockchain. In sintesi, queste elaborano le transazioni parallelamente alla Mainnet, ereditando la sicurezza e comunicando con la rete principale per l’elaborazione; un esempio è Polkadot, definito anche come Layer 0 poiché sfrutta una Relay Chain sulla quale poi sono costruibili le Parachain;
Optimistic Rollups: gli Optimistic Rollup consentono di rendere Ethereum più scalabile spostando l’elaborazione e l’archiviazione dei dati off-chain. In poche parole, le transazioni vengono disposte lavorate a gruppi, inviando poi un unico pacchetto di dati alla Mainnet, riducendo quindi costi e tempistiche;
Zero-Knowledge Rollups: i rollups Zero-Knowledge (ZK), come gli Optimistic Rollups, eseguono le transazioni in blocchi inviando solo il riepilogo delle modifiche. La differenza sta nel fatto che gli ZK provano con certezza le modifiche effettuate nell’elaborazione, mantenendo quindi un livello di sicurezza più elevato; tuttavia, la loro implementazione è un po’ più macchinosa rispetto ai Rollups Optimistic.
Oltre alle suddette soluzioni di scaling L2 su Ethereum, esistono soluzioni alternative come le Nested Blockchain e le State Channels, che non sono però così diffuse.
Conclusioni
Le soluzioni di scaling Layer 2 su Ethereum sono uno degli argomenti più in voga degli ultimi tempi, con prodotti nuovi che hanno anche lanciato token nativi, tra cui Optimism (OP) e Arbitrum (ARB), con tanto di airdropAirdropDistribuzione gratuita di token a utenti esistenti o nuovi per promuovere un progetto o una criptovaluta. per chi ha interagito in anticipo con le loro blockchain.
Tra i protocolli basati su queste nuove reti ci sono realtà come GMX, anche se ne nasceranno a breve delle nuove. Seguici sul nostro gruppo Telegram per non rimanere indietro e scoprire tutti gli aggiornamenti di mercato!
Se vuoi migliorare le tue capacità e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunità di trading e investimento?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciò che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere l’opportunità di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.
Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", continuerai a navigare sul sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.