The Merge Ethereum: il nuovo aggiornamento per l’intero ecosistema
In breve:
The Merge Ethereum rappresenta la volontà di unire i Layer Ethereum passando finalmente al meccanismo di Consenso Proof-of-Stake;
questo meccanismo rimuoverà il classico processo di miningMiningIl processo di estrazione di nuove criptovalute utilizzando la potenza di calcolo di un computer. in vista di un meccanismo di produzione dei blocchi più scalabile e sicuro;
tutto ciò permetterà di ridurre notevolmente le commissioni di transazione, aprendo le porte anche ai piccoli investitori.
Il The Merge di Ethereum è alle porte, e tutti si stanno preparando per ETH 2.0 e il nuovo meccanismo di Consenso Proof-of-Stake. Abbiamo già parlato della differenza tra PoW e PoS nel nostro articolo su come funziona la blockchain.
In poche parole, il processo di mining di Ethereum non si baserà più sulla potenza di calcolo offerta dagli utenti, ma sul numero di token messi in stakingStakingMettere i propri token in un pool per aiutare la rete e guadagnare incentivi. Ciò diminuisce notevolmente il dispendio di energia, aumentando al contempo la scalabilità e la sicurezza dell’intero ecosistema.
ETH 2.0 e The Merge: di cosa si tratta?
Sia ETH 2.0 che The Merge si riferiscono al passaggio di Ethereum da PoW a PoS. In particolare, il team ha appena effettuato un incontro AllCoreDev in cui si è parlato dei punti chiave da coprire durante questo periodo di transizione. Al momento, l’ecosistema ha operato utilizzando in parallelo sia il Proof-of-Work che il Proof-of-Stake.
In questo modo si è già riusciti a testare il nuovo metodo di Consenso, facendo abituare anche gli investitori al nuovo processo. In particolare, Tim Beiko, che è uno dei principali sviluppatori di Ethereum, ha condotto una riunione con tutti i developers per effettuare dei test sull’hard forkHard ForkAggiornamento della blockchain che porta a una nuova versione che non è compatibile con la versione precedente. The Merge.
Questa ha compreso la sperimentazione di problemi con la produzione dei blocchi e di timeout, includendo anche la gestione dei client EL. Inoltre, è bene sottolineare come lo Shadow Merge consentirà ai developers di trovare tutti i problemi emersi dopo i due Shadow Fork effettuati negli ultimi giorni.
Uno Shadow Fork è una sorta di ibrido in cui si emulano i blocchi della rete principale, si crea una replica di essi, e si fa in modo che queste repliche “parlino” con la Beacon Chain Proof of Stake (PoS).
Il primo Shadow Fork di questa settimana ha trovato diversi problemi nei client relativi ai timeout. Il secondo, invece, è andato decisamente meglio. Adesso è stato pianificato il terzo Shadow Fork di Goerli, e dopodiché ci sarà uno Shadow Fork della Mainnet, ha detto Tim Beiko.
Beiko ha anche notato che “ci sono alcuni problemi nell’impostare timeout espliciti, in quanto si aprono vettori di attacco per cercare di creare blocchi“. Quindi, si sta lavorando per cercare di trovare una soluzione.
Quando è previsto il The Merge Ethereum?
Anche se non è ancora stata fissata una data esatta, si pensa che il passaggio al Proof-of-Stake sia destinato ad avvenire Q2del 2022. Tim Beiko ha detto che The Merge Ethereum potrebbe avvenire durante l’estate, mentre altri hanno ristretto la loro previsione a maggio o giugno, anche se il mese propizio sembra essere luglio.
Tuttavia, dato che il merge test sembra funzionare senza problemi e il testnet di Kiln è stato eseguito correttamente, gli esperti non vedono chissà quali altri ostacoli da superare, motivo per cui il The Merge Ethereum potrebbe avvenire in anticipo.
Tutto ciò ha reso ETH ancora più appetibile, e la corsa al rialzo sembra non volersi fermare. Al momento della scrittura, Ethereum conta ben 125 miliardi di dollari nella sua TVL, con un controvalore di oltre $3,400 per ETH.
Nonostante si parli ormai da anni di passaggio al Proof-of-Stake, molti utenti si chiedono come mai adesso si parli di The Merge Ethereum. In poche parole, Ethereum è composto da diversi strati (Layer) che, adesso, verranno uniti tra di loro.
L’unione, in inglese merge, rappresenta una vera e propria rivoluzione per ciò che adesso prenderà il nome di Consesus Layer (prima chiamato ETH 2.0). Tutto ciò, come già anticipato sopra, consentirà agli investitori di usare in maniera molto più versatile la piattaforma di Ethereum.
Fino ad oggi, infatti, i piccoli investitori hanno quasi sempre utilizzato ETH come moneta di scambio all’interno dei CEX, in quanto le commissioni in ambito DeFiDEFIDecentralized Finance, sistemi finanziari decentralizzati basati su blockchain sono state spesso e volentieri proibitive.
Basta pensare che, in alcuni momenti di congestione, venivano richieste gas fee superiori a 50$. Immaginate un utente che, per un motivo o per un altro, vuole inviare una piccola cifra come 100$ usando la blockchain Ethereum.
Avg GasGasCommissione pagata per effettuare transazioni o eseguire contratti su alcune blockchain (ad esempio Ethereum). Price ETH. Fonte: Ycharts
Questo si ritroverebbe a perdere metà dei fondi inviati solamente per pagare le gas fees. Viceversa, con l’imminente arrivo della Proof-of-Stake, le commissioni saranno notevolmente ridotte, fornendo quindi libero accesso anche ai piccoli investitori che vogliono provare uno dei migliori protocolli decentralizzati al mondo.
Inoltre, con l’inserimento di meccanismi di sharding, la scalabilità sarà aumentata ulteriormente. Tuttavia, elencheremo alcuni motivi che ci fanno pensare che con lo sharding si potrebbe leggermente rinunciare alla decentralizzazione:
Innanzitutto, sono presenti meno nodinodiIn questo caso sono computer che forniscono informazioni sulla blockchain. Solitamente un terminale\pc viene definito in gergo informatico "nodo". validatori, quindi il Consenso sarà nelle mani di pochi;
La suddivisione in team di sviluppo più piccoli creerà delle casistiche in cui il numero di utenti con potere decisionale è nettamenteinferiore rispetto al solito;
La caratteristica dell’essere indipendenti consente ad ogni singolo shard di decidere per conto proprio, senza dover necessariamente raggiungere il consenso unanime con gli altri team.
Di conseguenza, se da un lato abbiamo indubbiamente una maggiore scalabilità, dall’altro qualcuno potrebbe storcere il naso in quanto si rinuncia a un po’ di decentralizzazione.
Se pensiamo all’obiettivo principale del progetto, ovvero quello di essere completamente decentralizzato, possiamo dire che il The Merge Ethereum potrebbe far allontanare qualche appassionato di DeFi.
Conclusioni
Il The Merge Ethereum è uno degli argomenti attualmente più discussi, sia perché si vedono delle ottime potenzialità dal punto di vista tecnico, sia perché consentirà a tutti di operare in maniera decentralizzata riducendo di gran lunga le commissioni.
D’altronde, Ethereum è da sempre visto come uno dei migliori progetti DeFi, ma finora non ha raggiunto l’adozione di massa a causa dei costi troppo elevati.
Non sappiamo se il passaggio a PoS sarà un punto di svolta per il progetto, ma tutto fa pensare che tali aggiornamenti avranno conseguenze più che positive sull’intero ecosistema.
Non ci resta che tenervi aggiornati sui nostri canali in modo da non perdervi eventuali occasioni importanti.
Se vuoi migliorare le tue capacità e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunità di trading e investimento?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciò che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere l’opportunità di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.
Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", continuerai a navigare sul sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.