StakingStakingMettere i propri token in un pool per aiutare la rete e guadagnare incentivi Chainlink: tutorial e funzionamento
In breve:
Staking Chainlink Γ¨ stato appena lanciato ufficialmente. Il periodo per l’early accessEarly accessPeriodo di prova prima della disponibilitΓ pubblica Γ¨ terminato, quindi tutti gli utenti potranno usufruire del servizio;
al momento Γ¨ previsto un cap massimocap massimoLimite massimo di token di 7.000 LINK per utente, con un limite totale di 25.000.000 LINK, di cui 2.500.000 saranno riservati agli operatori dei nodinodiIn questo caso sono computer che forniscono informazioni sulla blockchain. Solitamente un terminale\pc viene definito in gergo informatico "nodo".;
in futuro il team prevede di implementare funzioni aggiuntive e sistemi di reputazione per aumentare la sostenibilitΓ nel lungo termine.
Lo staking Chainlink Γ¨ stato di recente reso disponibile per gli utenti con unβimplementazione iniziale che permetterΓ di mettere in staking fino a 7.000 LINK nel pool v0.1.
In data 8 dicembre alle 12:00 Γ¨ stato aperto il pool, che avrΓ un limite iniziale di 25.000.000 LINK, limite che sarΓ aumentato in futuro.
Gli stakerstakerPersona o entitΓ che mette in staking i propri token. della community, in totale, potranno mettere in staking su Chainlink fino a 22.500.000 di LINK totali, in quanto i restanti 2.500.000 sono riservati a chi opera nei nodi.
In questo articolo vedremo come mettere in staking su Chainlink e come il team ha intenzione di procedere per gli aggiornamenti futuri.
Staking Chainlink: come funziona l’accesso prioritario
Prima di capire come funziona lo staking su Chainlink bisogna sottolineare che per avere accesso prioritario bisogna verificare la propria idoneitΓ tramite il proprio wallet Web3wallet Web3Un tipo di portafoglio per token crittografici.
Basta andare su eligibility.chainlink e cliccare lβapposito pulsante. La verifica dell’idoneitΓ non richiede una transazione on-chain, in quanto Γ¨ sufficiente firmare un messaggio off-chainOff-ChainFuori dalla blockchain tramite il proprio wallet.
Per quanto riguarda il meccanismo di staking, i fondi immessi nel pool verranno sbloccati al rilascio della v0.2, che avverrΓ allβincirca fra 9-12 mesi.
Gli utenti idonei, come giΓ anticipato, potranno mettere in staking fino a .7000 LINK secondo la regola βfirst-come, first-serveβ, fino al raggiungimento del limite di 22.500.000. I non idonei potranno invece partecipare dopo la prima fase, ovvero dal 9 dicembre in poi, anchβessi con un limite di piΓΉ o meno 7.000 LINK.
Come per tutti i meccanismi di staking, si riceveranno incentivi e ricompense per il proprio contributo, ovvero lβaumento della sicurezza della rete.
Per quanto riguarda gli operatori dei nodi, invece, questi avranno la possibilitΓ di arrivare fino a 50.000 LINK, con un minimo di 1000 LINK durante la fase v0.1. Lβobiettivo Γ¨ quello di arrivare fino ad un cap di 75.000.000 di LINK, secondo quanto pubblicato dal team, in modo da aumentare ulteriormente la sicurezza per gestire transazioni che, solo nel 2022, ammontano a 6,18 trilioni di dollari.
Come risultare idonei allo staking Chainlink
Per risultare idonei a Chainlink staking bisogna soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
Hodler: holder di token suddivisi in due categorie. La prima include coloro che hanno detenuto almeno 7 LINK su Ethereum Mainnet per almeno il 50% del tempo tra il 30 maggio 2019 e il 7 giugno 2022. La seconda categoria include invece chi ha almeno 7 LINK su Ethereum Mainnet per almeno il 90% del tempo tra il 5 agosto 2021 e il 7 giugno 2022.
Builder: team partecipanti a qualsiasi hackathon ospitato da Chainlink dall’autunno 2020 alla primavera 2022.
Educator: sostenitori di Chainlink, esperti di sviluppo e altri che abbiano dimostrato di aver ospitato o parlato ai meetup di Chainlink della rete o dell’ecosistema Chainlink.
Quanto si guadagna con lo staking su Chainlink?
Secondo le previsioni, gli staker operatori di nodi avranno un tasso di base del 5% all’anno in LINK rispetto al loro deposito, oltre a ricompense derivanti dalla tassa del 5% derivata dalle ricompense degli Staker della community. In poche parole, parliamo di un 7% lβanno circa.
La ricompensa totale per un Node Operator dipenderΓ dalla quantitΓ di LINK messi in staking, dall’ammontare totale dei depositi della community e dal numero di nodi attivi.
Inoltre, verrΓ introdotta una versione dinamica del meccanismo di Auto-Delegation che regolerΓ gli importi di delega in base alla reputazione dellβoperatore del nodonodiIn questo caso sono computer che forniscono informazioni sulla blockchain. Solitamente un terminale\pc viene definito in gergo informatico "nodo"..
Per quanto riguarda gli stakers della community, invece, questi guadagneranno un APR base del 5%, pagando perΓ² un 5% di questo APR agli operatori dei nodi per la delega. Di conseguenza, il guadagno annuale effettivo Γ¨ del 4.75%, come vediamo nel pool qui sotto.
Il tasso di delega del 5% serve come parametro iniziale per testare l’efficacia del sistema, e potrΓ essere modificato in una futura versione di Chainlink staking in base alle decisioni e ai possibili sviluppi.
Al momento sono giΓ stati depositati circa 11.000.000 di LINK allβinterno della pool, come visibile dallo screen sopra.
Come mettere in staking su Chainlink
Mettere in staking su Chainlink Γ¨ semplicissimo. Bisogna avere soltanto alcuni strumenti a portata di mano:
Una volta collegato, troverai un riquadro in cui potrai inserire il numero di token LINK da depositare. Inserisci lβimporto e clicca su deposit (al momento dello screenshot eravamo ancora in fase early access).
Ricordati inoltre che durante il deposito dovrai pagare delle gas fees in Ethereum, quindi tienine qualcuno a portata di mano per evitare inconvenienti in fase di staking e unstaking. Conferma quindi le transazioni, attendi la finalizzazione, e il gioco Γ¨ fatto!
Troverai poi, in alto a destra, un tab delle Rewards, in cui potrai vedere gli interessi maturati e il numero di token LINK guadagnati nel tempo.
Troverai anche un indicatore chiamato Remaining Allotment, ovvero il numero di token LINK che puoi ancora mettere in staking.
Funzioni aggiuntive dello staking Chainlink
Uno degli obiettivi principali di Economics 2.0 di Chainlink Γ¨ quello creare valore e sicurezza nella sfera delle criptovalute, testando diversi sistemi che miglioreranno i servizi Oracle di Chainlink.
Per garantire una rete Chainlink sostenibile a lungo termine, infatti, le fee degli utenti che entrano nell’ecosistema Chainlink saranno utilizzate per compensare i costi operativi dei nodi e ricompensare altri partecipanti chiave dell’ecosistema.
In futuro, sono previsti ampliamenti del modello economico delle fees, in modo che tutti gli staker possano guadagnare porzioni diverse di commissioni in base ai loro servizi.
Inoltre, verrΓ creato il cosiddetto Reputation System.
Si tratta di un quadro che determinerΓ come i nodi vengono selezionati per partecipare alle reti di oracoliOracoliNodi su una blockchain che forniscono informazioni esterne alla blockchain stessa. decentralizzati. In questo modo si potrΓ migliorare il monitoraggio delle prestazioni dei singoli operatori dei nodi e delle prestazioni generali del Data Feed.
Con una ottima visione a lungo termine, Chainlink sostiene che un sistema di reputazione possa creare un maggior incentivo per gli operatori dei nodi a mantenere alti livelli di prestazioni ed efficienza, migliorando al contempo sicurezza e meccanismi di autodelega.
Tramite le varie metriche si potranno quantificare:
Node Stake: quantitΓ di LINK in staking di uno specifico operatore di nodo e durata del deposito;
Node Report Rate: percentuale di rapporti dell’oracoloOracoliNodi su una blockchain che forniscono informazioni esterne alla blockchain stessa. on chain in merito ad un nodo specifico;
βAt-Fault Alerted Eventsβ: numero di avvisi che possono essere attribuiti a un guasto delle prestazioni di uno specifico operatore di nodo.
La strada non sarΓ sicuramente breve, ma ci sono tutte le basi per un sistema di staking solido e sostenibile nel tempo.
Conclusioni
Abbiamo cercato di vedere nello specifico come mettere in staking su Chainlink da un punto di vista neutrale. Il sistema sembra a primo impatto abbastanza solido e, in particolare con i futuri sistemi di reputazione e commissioni guadagnate in base ai servizi, potrebbe risultare un ottimo servizio.
Dβaltronde, parliamo di Chainlink, una realtΓ ormai consolidata nel mondo cripto. Tuttavia, come sempre, Γ¨ consigliabile fare i propri studi e attenersi alle fonti ufficiali reperibili su chain.link.
Per domande o curiositΓ , e per rimanere sempre aggiornato su tutto ciΓ² che accade nel mondo cripto, non dimenticare di seguirci!
Se vuoi migliorare le tue capacitΓ e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunitΓ di trading e investimento?
Iscriviti alla nostra newsletterΒ e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciΓ² che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere lβopportunitΓ di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.Β
Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza piΓΉ pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", continuerai a navigare sul sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalitΓ di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilitΓ di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalitΓ di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitΓ come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitΓ di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.