Lβimportanza dei Bridge blockchain e dei bridge Polkadot
In breve:
- i bridge blockchain sono strumenti che consentono lβesecuzione di operazioni su piΓΉ blockchain;
- i bridge Polkadot sono i bridge per eccellenza, con alcuni progetti emergenti che rivoluzioneranno il Web 3.0;
- operare un multichain Γ¨ un qualcosa di sempre piΓΉ diffuso, e potrebbe rappresentare il futuro del mondo blockchain.
Molti di voi sanno sicuramente che il Web 3.0 rappresenta la nuova frontiera di Internet, una soluzione innovativa rispetto a ciΓ² a cui siamo abituati. In questo mondo, il termine bridge blockchain gioca un ruolo di fondamentale importanza in quanto rappresenta un vero e proprio ponte tra due reti.
In tal senso, protocolli come Polkadot nascono con lβintento di unire piΓΉ blockchain tra loro, creando un ecosistema unico in cui lβutente puΓ² selezionare la chain che piΓΉ soddisfa le proprie esigenze.
Dβaltronde, una singola blockchain non puΓ² essere perfetta in tutto, motivo per cui si pensa che il futuro di questo settore vedrΓ protagonisti i protocolli multichain. In questo articolo vedremo brevemente come funziona un bridge blockchain e quali sono i bridge Polkadot piΓΉ utili.

Background sulla blockchain
Per comprendere come funzionano i bridge blockchain, bisogna fare un passo indietro per capire lβattuale situazione. Consideriamo lβinfinitΓ di progetti esistenti al mondo, e teniamo a mente quante blockchain servono per mantenerli efficienti e operativi.
Ora, cerchiamo anche di realizzare quante nuove blockchain nascono nel tempo, e come la loro nascita comporti un graduale distaccamento tra tutte quelle esistenti. La maggior parte delle blockchain, infatti, finisce per rimanere tagliata fuori, operando in autonomia e limitando lβesperienza dellβutente.
Tutto ciΓ² va contro il principio di decentralizzazione, che mira ad offrire soluzioni personalizzate senza un ente centrale o unβentitΓ singola che gestisca lβintero protocollo.
Da ciΓ² nasce lβimportanza dei bridge, ovvero dei ponti che consentono di interconnettere piΓΉ blockchain tra loro.
CosβΓ¨ un bridge blockchain
Un bridge blockchain Γ¨ una connessione che consente di trasferire di token digitali da una blockchain a un’altra. Entrambe le catene possono avere diversi protocolli al loro interno, ognuno con le proprie regole, comunitΓ e modelli di governance.
Tuttavia, la presenza di un bridge fornisce un sistema molto intuitivo e funzionale per operare da entrambi i lati.
Un utente che detiene degli Ethereum potrebbe facilmente trasferire dei token su rete Fantom per utilizzare i protocolli allβinterno della Fantom blockchain, magari perchΓ© hanno degli APY piΓΉ alti o semplicemente per i bassi costi di transazione.
Allo stesso modo, lβutente potrebbe decidere in un secondo momento di trasferire nuovamente i token da rete Fantom a Ethereum in vista di un nuovo aggiornamento del protocollo, come ad esempio il passaggio ad ETH 2.0.
CiΓ² fa giΓ capire quanto disporre di un bridge blockchain possa cambiare le carte in tavola per tutti gli utenti.
Tipi di bridge blockchain
Compresa la definizione di bridge blockchain, passiamo ora alle tipologie di ponti esistenti. In linea di massima, possiamo affermare che esistono due tipologie di ponti:
- Bridge basati sulla fiducia
- Bridge trustless, ovvero non basati sulla fiducia
In particolare, i primi sono rappresentati dalla fiducia che si ripone si una federazione o sullβente che permette di utilizzare il bridge. I secondi, invece, sono totalmente decentralizzati, e si utilizzano tramite smart-contract che contengono, appunto, codici al loro interno.
L’interazione senza fiducia Γ¨ infatti imposta dalla tecnologia (e/o dal meccanismo di incentivo) dietro il sistema piuttosto che da una promessa o da un accordo legale come avviene nel primo caso.
Esempi di Bridging
Uno degli esempi piΓΉ concreti di bridge blockchain Γ¨ il bridge Polkadot. Polkadot, infatti, Γ¨ un ecosistema progettato come infrastruttura di base per offrire scalabilitΓ , interoperabilitΓ e sicurezza necessarie per creare un futuro multichain.

In particolare, le diverse parachain layer-1 consentono di interagire e comunicare tra loro all’interno dell’ecosistema. tuttavia, Polkadot permette anche alle parachain e alle reti esterne come Bitcoin o Ethereum di interoperare tramite Birdge blockchain appositi.
Ce ne sono giΓ diversi operativi, e tantissimi sono in fase di sviluppo per collegare Polkadot a reti esterne e creare un vero e proprio ecosistema decentralizzato in cui ognuno puΓ² operare con la blockchain che piΓΉ preferisce.
E poichΓ© Polkadot Γ¨ stato progettato per ridurre al minimo la mediazione nei sistemi digitali, i ponti senza fiducia sono generalmente preferiti all’interno dell’ecosistema, eliminando quindi il problema dei bridge blockchain centralizzati di cui abbiamo parlato prima.
Bridge Polkadot
Tantissimi si chiedono quali sono i bridge Polkadot disponibili per lβesecuzione delle proprie operazioni. Al momento, pensiamo sia utile citare alcuni di quelli piΓΉ importanti che sono in via di sviluppo grazie ai programmi della Web3 Foundation.
Interlay, per esempio, sta costruendo un bridge Polkadot-Bitcoin totalmente trustless, che permetterΓ agli utenti di coniare asset sostenuti da Bitcoin con un rapporto 1:1. PolkaBTC puΓ² essere utilizzato con qualsiasi dAppDApp Applicazione decentralizzata basata su blockchain. o parachain di Polkadot, proprio come un asset nativo.

Un altro esempio di bridge Polkadot Γ¨ Snowfork, che vuole creare una connessione ETH-DOT. Questo permetterΓ non solo di trasferire ETH da Ethereum a Polkadot, ma anche di operare con altri asset ERC20 e di usare smart contract cross-chain per operazioni piΓΉ complesse.
Ancora, Darwinia sta realizzando un bridge Polkadot senza permessi che offre una decentralizzazione efficiente e a basso costo. Si potranno trasferire token cross-chain e NFT, così come eseguire altre operazioni cross-chain, con la futura implementazione di reti come BSC, Tron e Filecoin.

Ulteriore esempio di bridge Polkadot Γ¨ ChainX, un gateway di criptovalute che sta progettando ponti verso diverse reti e ha implementato persino una connessione da BTC a Substrate. Il processo di bridging Γ¨ gestito da validatori tramite il metodo di Consenso Proof of Stake di ChainX, che controlla un wallet BTC multi-sig.

Altri progetti importanti relativi ai bridge Polkadot sono Centrifuge e Bifrost, anchβessi con un altissimo potenziale nel lungo termine.
Conclusioni
I bridge blockchain, e in particolare i bridge Polkadot, sono strumenti che diventeranno senza ombra di dubbio protagonisti del settore. Abbiamo giΓ visto nelle nostre strategie DeFi come le operazioni di bridging possano tornare utili per mettere a rendimento i propri token.
Studiare quelli esistenti puΓ² essere dβaiuto, ma conoscere progetti futuri del calibro di Interlay e Darwinia Γ¨ senza ombra di dubbio un enorme vantaggio.