SafePal Recensione: Tutorial Completo 2023

Indice dei Contenuti

Scopri come trasformare il tuo futuro in un successo unico. Iscriviti subito al nostro canale Telegram e inizia a crescere oggi stesso!

Tempo di Lettura: 10 minuti

SafePal recensione: come conservare criptovalute in maniera sicura

In breve:

  1. SafePal S1 Γ¨ uno dei migliori hardware walletHardware Wallet Dispositivo fisico progettato per proteggere le chiavi private e gestire transazioni sicure. in circolazione, simbolo di efficienza e sicurezza;
  2. un wallet hardware consente di conservare i propri beni digitali offline, senza il rischio di furti e frodi;
  3. si tratta di una delle alternative piΓΉ convenienti sul mercato.

Quando si parla di criptovalute, la sicurezza Γ¨ un aspetto fondamentale che deve essere preso con i guanti per evitare furti o hack indesiderati. Il mondo cripto e blockchain, d’altronde, Γ¨ molto rischioso, e ci sarΓ  sempre qualcuno pronto a rubare tutti i vostri fondi al minimo passo falso.

I principianti del settore custodiscono i fondi in wallet centralizzati come Binance o Coinbase. In realtΓ , detenendo fondi in un Exchange, questi diventano di proprietΓ  dell’Exchange stesso, poichΓ© l’utente non detiene personalmente la chiave privataPrivate key Una chiave crittografica utilizzata per accedere alle criptovalute e confermare transazioni. del wallet.

È come se il proprio wallet Metamask venisse affidato alla piattaforma, che garantisce la sicurezza ma non fornisce le chiavi privatePrivate key Una chiave crittografica utilizzata per accedere alle criptovalute e confermare transazioni.. Di conseguenza, per avere il controllo completo dei vostri fondi servirà necessariamente la chiave privata del wallet.

Ecco, quindi, che entrano in gioco i cosiddetti hardware wallet.

safepal recensione

Hardware wallet cos’Γ¨?

Per capire un hardware wallet cos’Γ¨ basta sapere che si tratta di dispositivi creati per conservare le chiavi private in totale sicurezza. Sono considerati i piΓΉ sicuri per il fatto che sono completamente offline e, quindi, non connessi ad Internet in nessun modo.

Inoltre, ogni transazione va firmata tramite il dispositivo fisico, cliccando dei tasti che solo l’utente in possesso puΓ² premere. Inutile dire che ciΓ² garantisce uno strato aggiuntivo di sicurezza, in quanto l’eventuale malintenzionato dovrebbe rubare fisicamente il portafoglio.

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, gli hardware wallet come SafePal S1, di cui parleremo in questa recensione, sono paragonabili ad un piccolo MP3, risultando facili da nascondere.

Noi lo abbiamo testato personalmente e vogliamo condividere la nostra esperienza con voi. Vediamo quindi come funziona SafePal S1, uno dei migliori hardware wallet in circolazione!

SafePal recensione: prezzo

SafePal Γ¨ un’azienda fondata nel 2018 che, nel tempo, ha ricevuto investimenti dalle migliori societΓ  del settore. Infatti, viene supportata da colossi come Trustwallet, LTC Foundation e Binance Labs, tant’è che si puΓ² collegare SafePal a Binance DEXDEX Decentralized exchange, una piattaforma di scambio dove gli utenti mantengono il controllo dei propri fondi in modo autonomo., come vedremo piΓΉ avanti.

Il loro SafePal S1 (modello che abbiamo testato) Γ¨ l’hardware wallet piΓΉ economico sul mercato, venduto ad un prezzo di appena $49,99. È sicuramente il miglior hardware wallet in termini di rapporto qualitΓ  prezzo, ma la cosa piΓΉ interessante Γ¨ si possono anche eseguire transazioni all’interno dell’Exchange decentralizzato di Binance.

CiΓ² garantisce versatilitΓ  e intuitivitΓ . La sicurezza Γ¨ offerta dalla firma Air-Gapped, che costituisce un vero e proprio muro contro eventuali attacchi. La rete, infatti, Γ¨ completamente scollegata, offrendo il massimo isolamento da reti poco sicure.

Per quanto riguarda i canali di acquisto, Γ¨ sempre bene comprare SafePal S1 dal sito ufficiale. Evitate di comprare questi prodotti su Amazon o siti affiliati, in quanto potrebbe arrivarvi una versione non conforme e poco sicura.

Gosletter

Unisciti subito a CryptoEnthusiast e CryptoInvestitori per ricevere i migliori contenuti della settimana

SafePal S1: caratteristiche principali

Il dispositivo Γ¨ molto piccolo e maneggevole. Ricorda le dimensioni di un MP3 ed Γ¨ dotato di un pad che serve per navigare le varie sezioni del wallet che vedremo successivamente.

Non ha connessioni via cavo, in quanto Γ¨ completamente offline e dotato di batteria interna da 400 mAh con una durata stimata di circa 20 giorni consecutivi. Possiede un unico scomparto che serve per la ricarica della batteria.

Il SafePal S1 Γ¨ dotato anche di un display LCD da 1,3 pollici e una fotocamera per firmare ogni transazione che viene effettuata, un po’ macchinoso ma molto efficace dal punto di vista della sicurezza!

Al suo interno troviamo un chip EAL5 + di ultima generazione, che protegge sia da attacchi informatici sia da eventuali manomissioni fisiche poichΓ© ha un sistema di autodistruzione dei dati.

safepal recensione
SafePal S1 Overview

SafePal S1 possiede anche la sua applicazione ufficiale, disponibile sia per Android che per IOS, con diverse features interessanti che vedremo fra poco.

SafePal S1: contenuto

Nella scatola si trovano:

  • SafePal S1
  • Cavo USB-A/Micro-USB                                                                           
  • Guida di avvio rapido
  • 3 foglietti per segnare le seed phrase
  • Panno per la pulizia
  • Adesivi
safepal s1
Contenuto Scatola SafePal S1

Raccomandiamo di fare molta attenzione ai fogli per le seed phrase. Vanno conservati in un luogo sicuro che solo voi conoscete. Se qualcuno dovesse trovare la seed phrase, potrebbe avere accesso a tutti i vostri fondi.

SafePal S1: configurazione e primo utilizzo

Adesso che abbiamo visto tutto quello che Γ¨ presente all’interno della scatola, siamo pronti per scaricare l’app, avviare il nostro SafePal S1 e iniziare con la configurazione.

Download Applicazione SafePal

Pensi che potremmo essere buoni partner per la crescita delle tue competenze o del tuo wallet?

Come scritto in precedenza, nella scatola Γ¨ presente un foglietto per l’avvio rapido in cui Γ¨ presente un QR code da scannerizzare con il proprio smartphone.

Questo QR code vi riporterΓ  nel sito ufficiale SafePal in cui potrete scaricare l’app sia per IOS che per Android.

Una volta scaricata, siamo pronti per passare all’accensione del dispositivo.

Accensione

Per la prima accensione consigliamo di tenere il dispositivo collegato al cavo di alimentazione, proprio come per un qualsiasi smartphone al primo utilizzo. In alternativa, caricatelo per qualche ora così da poterlo usare senza i limiti del cavo.

NB: per utilizzare il dispositivo non serve collegare ogni volta il cavo di alimentazione in quanto possiede una batteria autonoma.

Per l’accensione occorre premere per qualche secondo il tasto che si trova sul lato destro della scocca.

Verifica dispositivo

Per prima cosa bisogna selezionare la lingua. È presente anche l’italiano ma alcune traduzioni non sono corrette. Quindi, se siete ferrati con l’inglese, lasciate la lingua originale.

Subito dopo appariranno un QR code e un codice per la verifica del dispositivo che serve per verificare che sia originale, nuovo e mai utilizzato.

scan qr code safepal
Come inquadrare QR Code SafePal

Aprite quindi la vostra applicazione: in alto a destra troverete il simbolo dello scanner. Cliccateci e si aprirΓ  la fotocamera.

Inquadrate il QR code che vi Γ¨ stato mostrato precedentemente sul dispositivo e in automatico si aprirΓ  la pagina web di SafePal, in cui sarΓ  chiesto un codice di 6 cifre che apparirΓ  sul vostro dispositivo Safepal S1 subito dopo il QR code.

Ecco fatto! Se il dispositivo Γ¨ originale, comparirΓ  una scritta che dice “questo dispositivo hardware Γ¨ autentico”, accompagnata dalla data e ora della prima accensione che deve combaciare col momento in cui avete eseguito la verifica.

Inizializzazione

Goinvest ti regala un report di ricerca ed analisi del protocollo GMX
Scaricalo subito!

La prima cosa che ci chiederΓ  il dispositivo Γ¨ se vogliamo creare un nuovo wallet oppure ripristinare uno giΓ  esistente: in questo caso vedremo la procedura per creare un portafoglio da zero.

A questo punto verremo avvisati sulla creazione di una nuova frase mnemonica, cioè la lista di parole che memorizzano tutte le informazioni necessarie per recuperare il tuo portafoglio.

Possiamo scegliere di avere 12, 18 o 24 parole. Noi di GoInvest consigliamo di scegliere 24 parole per una maggior sicurezza.

Una volta fatto, appariranno tutte le parole che dovrete scrivere in uno dei foglietti distribuiti da SafePal, che dovrete custodire in un luogo sicuro e lontano da occhi indiscreti.

Non scrivete mai questo tipo di informazioni nelle note del telefono oppure in una cartella del pc poichΓ© qualsiasi malintenzionato esperto potrebbe reperirle e rubarvi il wallet e tutto ciΓ² in esso contenuto.

Una volta segnate tutte le parole vi sarΓ  chiesto di inserirle di nuovo per verificare che siano state trascritte in modo corretto.

Successivamente, dovremo impostare un PIN da 6 a 12 cifre. Anche qui consigliamo di non cadere nella banalitΓ  usando date di compleanno, anniversari o simili, ma utilizzare un codice casuale ed unico per la vostra sicurezza.

Ora che il wallet Γ¨ stato creato, non vi resta che dargli un nome e sarΓ  pronto all’uso!

SafePal menu principale

Adesso che il wallet Γ¨ pronto all’uso, andiamo a vedere nel dettaglio tutte e quattro le funzionalitΓ  che il nostro dispositivo ci offre e che dobbiamo assolutamente conoscere: scansione, gestione, record, impostazioni.

Scansione

La prima funzione non ha bisogno di tante spiegazioni, serve per poter scansionare eventuali QR code per eseguire operazioni come l’invio di token verso altri wallet.

interfaccia safepal
Funzione Scan SafePal S1

Una volta cliccato si aprirΓ  la fotocamera e potrete scansionare il vostro QR code.

Gestione

In questa sezione possiamo visualizzare alcune criptovalute: Bitcoin, Ethereum, BNB e BNB BEP20. Inoltre, se ne possono aggiungere altre tramite l’applicazione, come vedremo successivamente.

Cliccando sopra una di esse Γ¨ possibile solamente visualizzare il QR code per ricevere quella determinata criptovaluta e visualizzare lo storico delle transazioni correlate.

Records

In questa sezione Γ¨ possibile visualizzare tutto lo storico delle operazioni svolte. Possiamo visualizzare la cronologia dei trasferimenti, delle autorizzazioni e dei trade effettuati.

Per visualizzare al meglio questo tipo di dati Γ¨ consigliabile utilizzare l’app in quanto Γ¨ piΓΉ facile, intuitivo e con una risoluzione migliore.

Impostazioni

Da questa sezione Γ¨ possibile gestire alcuni aspetti del nostro wallet.

Possiamo andare a visualizzare la nostra seed phrase, impostare la durata dello sleep time, ovvero dello spegnimento e blocco dello schermo. Si puΓ² anche cambiare il pin, verificare eventuali aggiornamenti disponibili e resettare il wallet nel caso fosse necessario.

Adesso, invece, vedremo come funziona l’app SafePal.

SafePal app: sincronizzazione

Adesso che avete settato a dovere il vostro hardware wallet, occorre collegarlo all’applicazione per poter sfruttare ogni sua caratteristica.

Una volta aperta, comparirΓ  immediatamente un tasto con scritto “aggiungi portafoglio”.

Reinserite la password che avevate precedentemente settato nel dispositivo fisico e a questo punto dovrete effettuare una doppia scansione.

Prendete l’hardware wallet e scansionate il QR code mostrato nell’applicazione. Accettate la sincronizzazione del wallet e procedete con la scansione del QR code.

Una volta fatto, eseguite l’operazione inversa: inquadrate il QR code presente sul SafePal S1 con la fotocamera dello smartphone.

Accoppiamento completato. Adesso avete sincronizzato correttamente il dispositivo con l’applicazione, cosΓ¬ da poter gestire piΓΉ facilmente ogni tipo di operazione.

SafePal app come funziona

Ora che avete completato la configurazione del vostro SafePal, potete approfondire tutte le funzioni che l’app offre: wallet, market, dApps, Exchange SafePal, SafePal earn

SafePal Wallet

Una volta aperta l’app SafePal, la sezione che viene mostrata in automatico Γ¨ la sezione wallet.

In questa schermata, oltre a visualizzare i nostri asset, Γ¨ possibile usufruire di molte funzioni.

safepal app
SafePal Wallet

Nella parte sinistra, in alto, Γ¨ presente un simbolo simile ad un contatto. Cliccandoci sopra si aprirΓ  una schermata in cui Γ¨ possibile visualizzare tutti i nostri wallet, aggiungere nuovi wallet e vedere tutte le informazioni del wallet stesso come nome, versione, chiave pubblica e tempo di attivazione.

SafePal supporta anche gli NFT, sia ERC20 che su BSC, visualizzabili cliccando il tasto “NFT” presente nella homepage.

Dalla schermata principale Γ¨ possibile aggiungere token alla lista dei propri asset. Per sapere come fare, leggete la nostra guida su come importare token su Metamask in 3 step. Il procedimento Γ¨ identico, solamente che dovrai farlo sull’app SafePal tramite l’apposito pulsante “Aggiungi” e non su Metamask.

In alto a destra invece Γ¨ presente l’icona per scannerizzare QR code che abbiamo giΓ  utilizzato per verificare il dispositivo hardware.

SafePal Market

Per questa sezione non c’Γ¨ molto da dire: serve per tenere traccia dei prezzi delle criptovalute.

Potete inoltre aggiungere le criptovalute che vi interessano alla lista preferiti, cosi che da visualizzare subito i prezzi dei token che vi interessano senza doverle andare a cercare ogni volta.

SafePal dApps

Questa Γ¨ forse la sezione piΓΉ vasta presente nell’applicazione, in quanto raccoglie un’infinitΓ  di applicazioni decentralizzate, tools e molto altro.

Una caratteristica molto importante di SafePal Γ¨ proprio l’ottima integrazione con i servizi DeFi, fondamentali per tutti coloro che vogliono mettere a rendita i propri asset.

safepal s1 app recenti
Sezione dApps SafePal

In questa sezione, infatti, troverete un’infinitΓ  di DEX come Pancakeswap, Beefy, TraderJoe e molti altri divisi per tipo di chain utilizzata: BSC, ETH, Terra, Solana, Polygon, Avalanche, Fantom, Arbitrum e cosΓ¬ via.

Se avete difficoltΓ  nel capire questi termini non preoccupatevi: date un’occhiata alla nostra guida Finanza decentralizzata: guida alla DeFi 2022.

SafePal Exchange

Qui Γ¨ possibile scambiare con un semplice click qualsiasi criptovaluta vogliate.

Anche se Γ¨ un ottimo servizio, consigliamo di utilizzare Exchange decentralizzati come Pancakeswap o simili per effettuare operazioni di swap, in quanto le fees non sono molto convenienti.

Tuttavia, puΓ² essere conveniente utilizzare il Binance DEX. Come detto in precedenza, infatti, Binance ha investito in SafePal offrendo un’ottima integrazione con il Binance DEX.

Il Binance DEX ci apre una sorta di mini mondo di Binance all’interno di SafePal. Infatti, collegandolo a Binance, potremo sfruttare varie funzionalitΓ  come l’acquisto spot, futures se disponibili nel vostro Paese e anche una sezione Earn, molto simile a quella presente su Binance stesso.

SafePal Earn

In questa sezione Γ¨ possibile trovare soluzioni di rendita interessanti, con l’aiuto di alcuni DEX e di SafePal.

A differenza della rendita classica che possiamo trovare nei DEX, questo tipo di soluzione viene maggiorata da SafePal stesso, infatti come vedrete, oltre alla percentuale di rendimento che offre il DEX, SafePal va ad aggiungere una bella percentuale, una sorta di boost.

Per esempio, Cake messo a rendita su Pancake ci offrirebbe “solamente” il 60% annuo. Utilizzandolo tramite SafePal Earn, oltre al 60% viene aggiunto un ulteriore 55%. Niente male, no?

Bene, dopo tutta questa vagonata di informazioni, possiamo passare alle considerazioni finali!

SafePal S1 considerazioni finali

SafePal S1 Γ¨ sicuramente un dispositivo interessante per chi si vuole approcciare al mondo delle criptovalute in totale sicurezza. Offre un servizio molto completo, sicurezza ai massimi livelli e comoditΓ  nel trasporto quotidiano qualora servisse.

La qualitΓ  dei materiali Γ¨ buona anche se non al top: il pad dΓ  l’idea di un qualcosa di abbastanza fragile ma, da utilizzatori reali e assidui, possiamo dire tranquillamente che facendo attenzione il dispositivo fa il suo lavoro in modo molto efficiente.

La spedizione Γ¨ un po’ lenta: circa 20-25 giorni. Essendo spedito dalla Cina, perΓ², Γ¨ giustificato.

L’unico fattore abbastanza scomodo Γ¨ che per fare qualsiasi trasferimento o modifica interna occorre sempre fare la doppia verifica con QR code su entrambi i dispositivi. Bisogna tuttavia confrontare l’usabilitΓ  un po’ macchinosa alla sicurezza estrema che, a nostro parere, Γ¨ fondamentale.

Tirando le somme, SafePal S1 Γ¨ uno dei migliori hardware wallet per chi Γ¨ agli inizi: leggero, molto sicuro e con un supporto di oltre 30.000 criptovalute.

Sicuramente Γ¨ un acquisto da valutare, guardando anche il rapporto qualitΓ /prezzo davvero ottimo.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale safepal.io dove potrete trovare anche altri gadget interessanti come la custodia per SafePal S1 e una targhetta in acciaio che proteggerΓ  da qualsiasi evento le vostre seed phrase!

Sperando che questo contenuto vi sia stato d’aiuto, vi invitiamo a seguirci in tutti i nostri canali social!

Print Friendly, PDF & Email
Buy Me A Coffee

Vuoi diventare un esperto e avere successo?

Possiamo aiutarti.

Se vuoi migliorare le tue capacitΓ  e crescere professionalmente, parlaci. Ti mostreremo come possiamo supportarti nella tua crescita. Non lasciare che questa occasione sfugga. Avanza nella tua carriera e raggiungi il successo che vuoi.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle criptovalute senza perdere le migliori opportunitΓ  di trading e investimento?

Iscriviti alla nostra newsletterΒ e ricevi settimanalmente contenuti esclusivi e informazioni aggiornate su tutto ciΓ² che riguarda il mondo delle criptovalute. Non perdere l’opportunitΓ  di diventare un vero esperto di criptovalute e di ottenere il massimo dal tuo investimento.Β 

Unisciti a noi oggi stesso e inizia a fare trading e investimenti con successo!

Skip to content